somatopsichico so|ma|to|psì|chi|co agg.
Fonte: IL NUOVO DE MAURO https://dizionario.internazionale.it/parola/somatopsichico
1956; comp. di somato- e psichico.
TS psic. (tecnico-specialistico psicologia NdR)1.relativo ai fenomeni in cui la depersonalizzazione si manifesta con un turbamento della realtà somatica(escludiamo subito questa accezione NdR)
2. che riguarda sia il corpo che la mente: malattia, medicina somatopsichica
3. di disturbo fisico, che produce sintomi mentali
Se fossimo persone frettolose analizzando la questione del significato potremmo correre il rischio di semplificare deducendo che somatopsichica sia il contrario di psicosomatica.
Nulla di più lontano dal vero.
Somatopsichica e psicosomatica sono in realtà la stessa “forza”
Considerare somatopsichica-psicosomatica come fossero un’unica “unità” ci permette chiaramente di comprenderne implicazioni e applicazioni.

Quest’unità è una “forza” e ciò che cambia, in questa “forza”, è il verso, cioè la direzione:
- psicosomatica va dalla “mente” (psiche è più corretto) al corpo
- somatopsichica va dal corpo (da ogni sua componente) alla psiche
Pinocchio e la somatopsichica
Abbiamo letto come somatopsichico si dica di un disturbo fisico, che produce sintomi mentali.
Possiamo ad esempio argomentare che la disbiosi intestinale sia in effetti causa della depressione (invitiamo il lettore a fare ricerca autonomamente con le parole chiave microbioma disbiosi intestinale depressione).
La depressione è un disturbo tanto comune quanto invalidante che rende evidente come la “direzione somatopsichica“ ci porti addirittura ad un drastico cambio del comportamento dovuto al tono dell’umore, a stati ansiosi fino ad aggravarsi delle paure in fobie e psicosi.

Non possiamo quindi fare a meno di notare che la condizione di un organo influenzi in ultima analisi il libero arbitrio di una persona.
Per fortuna come tutte le favole anche questa può avere un lieto fine.
Speriamo di non averti scoraggiato minando la credenza di essere libero, ma vogliamo comunque lasciarti con la speranza e la promessa di poter diventare, come Pinocchio, un essere umano vero e non più un burattino mosso dai fili della somatopsichica
Per farlo, almeno a livello teorico, dovrebbe essere sufficiente lavorare su di sé con la riflessologia R.A.P.S.O.
Questa la nostra ipotesi, ti invitiamo a verificarla insieme a noi.